Il Patto Molotov-Ribbentrop, ufficialmente Trattato di non aggressione tra la Germania e l'Unione Sovietica, è stato un trattato di non aggressione firmato il 23 agosto 1939 a Mosca dai ministri degli esteri tedesco Joachim von Ribbentrop e sovietico Vjačeslav Molotov.
Il patto, apparentemente un accordo di non aggressione della durata di dieci anni, conteneva in realtà un protocollo segreto che divideva l'Europa orientale in sfere di influenza tedesche e sovietiche. Specificamente, la Polonia, la Lituania, la Lettonia, l'Estonia e la Finlandia venivano suddivise.
Le conseguenze del patto furono immediate e devastanti:
Il patto ebbe termine il 22 giugno 1941, quando la Germania nazista invase l'Unione Sovietica nell'Operazione Barbarossa. L'esistenza del protocollo segreto fu negata dall'Unione Sovietica fino al 1989. Il patto è considerato un momento chiave della storia del XX secolo, che ha contribuito in modo significativo allo scoppio della Seconda guerra mondiale e alla ridefinizione del panorama geopolitico europeo.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page