Cos'è ribbentrop molotov?

Patto Molotov-Ribbentrop

Il Patto Molotov-Ribbentrop, ufficialmente Trattato di non aggressione tra la Germania e l'Unione Sovietica, è stato un trattato di non aggressione firmato il 23 agosto 1939 a Mosca dai ministri degli esteri tedesco Joachim von Ribbentrop e sovietico Vjačeslav Molotov.

Il patto, apparentemente un accordo di non aggressione della durata di dieci anni, conteneva in realtà un protocollo segreto che divideva l'Europa orientale in sfere di influenza tedesche e sovietiche. Specificamente, la Polonia, la Lituania, la Lettonia, l'Estonia e la Finlandia venivano suddivise.

Le conseguenze del patto furono immediate e devastanti:

  • Invasione della Polonia: Il 1° settembre 1939, la Germania invase la Polonia, dando inizio alla Seconda guerra mondiale. L'Unione Sovietica invase la Polonia da est il 17 settembre 1939.
  • Annessioni Sovietiche: L'URSS occupò e annesse i Paesi Baltici (Estonia, Lettonia, Lituania) e parte della Romania (Bessarabia e Bucovina settentrionale).
  • Guerra d'Inverno: L'Unione Sovietica attaccò la Finlandia nel novembre 1939 nella Guerra d'Inverno.

Il patto ebbe termine il 22 giugno 1941, quando la Germania nazista invase l'Unione Sovietica nell'Operazione Barbarossa. L'esistenza del protocollo segreto fu negata dall'Unione Sovietica fino al 1989. Il patto è considerato un momento chiave della storia del XX secolo, che ha contribuito in modo significativo allo scoppio della Seconda guerra mondiale e alla ridefinizione del panorama geopolitico europeo.